top of page
LOGO STRADE DEL VINO 80X40 CM-01.jpg
Flag_of_Europe.svg.png

UNIONE EUROPEA

REPUBBLICA ITALIANA

Coat_of_arms_of_Sicily.svg.png

REGIONE SICILIANA

ASSESSORATO REGIONALE

DELLA AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE 

E DELLA PESCA MEDITERRANEA

PSR-SIcilia-Logo-3.png
images.png
Logo_po_fesr_sicilia_2014_2020_1140x581.png
gal-valle-del-belice.jpg
images.png
Sambucac_edited.png

Sambuca di Sicilia

Borgo più bello d'Italia 2016

Palazzo Panitteri 1.jpg

Dell’origine araba di Sambuca, fondata  dall’Emiro Al Zabut dopo lo sbarco in Sicilia nell’827, rimangono vivide testimonianze nel quartiere dei Vicoli Saraceni che ne costituiscono il nucleo storico, dove un tempo sorgeva il castello dell’Emiro Al Zabut, e nelle rovine della fortezza Mazzallakkar sul lago Arancio. Ma i primi insediamenti umani nel territorio di Sambuca di Sicilia risalgono al periodo greco-punico (VI sec. a.C.), come mostrano gli scavi archeologici del monte Adranone, il piu alto insediamento punico del Mediterraneo.
Il paese, è un piccolo scrigno tutto da scoprire: meritano senz’altro una visita la Chiesa della Matrice, il Museo d’arte sacra nella Chiesa del Purgatorio e l’ex Monastero Santa Caterina, che ospita la pinacoteca Gianbecchina. Alle chiese si aggiungono alcuni palazzi storici risalenti al XV secolo, come il Palazzo Panitteri, sede del Museo Archeologico e della Strada del Vino Terre Sicane e il delizioso Teatro comunale “L’Idea” di costruzione ottocentesca.

bottom of page