
Vino e Terre Sicane costituiscono da sempre un binomio inscindibile. Ordinate geometrie di filari caratterizzano il paesaggio delle colline dove oggi si estende la più larga concentrazione di vigneti d’Europa: una campagna scolpita dal lavoro dei vignaioli fin dall’antichità, da quando i Greci vi stabilirono la cultura della vite e del vino appresa nell’Oriente mediterraneo, 2.500 anni fa. Il nostro percorso, intitolato allo studioso cartaginese Magone che, per primo, ha sistematizzato le conoscenze agronomiche del mondo antico, rende conto di questa ricca complessità storico-culturale e offre le chiavi di lettura per comprendere una storia lunga e affascinante, che è racconto di civiltà. Dal vigneto didattico di Selinunte, dove vivono antichissime varietà di vite appartenenti alle culture greca, punica, romana e bizantina, fino allo straordinario palmento ellenistico recentemente scoperto nel Bosco della Risinata, e al vigneto Iter Vitis nel vecchio centro di Montevago, dall’Enoteca di Menfi dove è possibile degustare vini eccellenti e scoprire le caratteristiche del microclima e dei suoli che li generano, fino all’incantevole Giardino di Palazzo Panitteri e alla Villa Romana di Montevago, la visita è occasione per godere del patrimonio archeologico, paesaggistico e vitivinicolo delle Terre Sicane, ma soprattutto per scoprire le profonde radici della cultura mediterranea che in questi luoghi risiede

