top of page
LOGO STRADE DEL VINO 80X40 CM-01.jpg
Flag_of_Europe.svg.png

UNIONE EUROPEA

REPUBBLICA ITALIANA

Coat_of_arms_of_Sicily.svg.png

REGIONE SICILIANA

ASSESSORATO REGIONALE

DELLA AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE 

E DELLA PESCA MEDITERRANEA

PSR-SIcilia-Logo-3.png
images.png
Logo_po_fesr_sicilia_2014_2020_1140x581.png
gal-valle-del-belice.jpg
IMG_9657.JPG

Le Terre Sicane sono luoghi densi di storia che raccontano il susseguirsi e mescolarsi dei popoli che qui hanno abitato nel corso dei secoli: stratificazioni culturali che il tempo ha sedimentato, armonizzando culture e tradizioni differenti: una Sicilia antica che arriva sino a noi, regalandoci le mille suggestioni di una civiltà Mediterranea dalle solide fondamenta.
Un itinerario che parte dal mare per arrivare sulle colline, sulle orme dei navigatori punici, greci ed arabi che dal mare giunsero, innamorandosi di queste terre. Raccontano questa lunga storia le aree archeologiche elime e sicane di Entella ed Adranone e le testimonianze greche, romane, puniche e bizantine custodite nel museo di Palazzo Panitteri e nell’Antiquarium di Entella.
Affascinano e sorprendono i vicoli saraceni di Sambuca di Sicilia, l’Abbazia di Santa Maria del Bosco a Contessa Entellina, i ruderi monumentali di Montevago, luoghi dove perdersi nel tempo. Conquistano con la loro imponenza il Palazzo Filangeri Cutò a Santa Margherita di Belice, dove visse Giuseppe Tomasi di Lampedusa che qui ambientò il Gattopardo, la torre saracena di Porto Palo e il Castello normanno dei Conti Luna, fondamenta di un passato ancora vivo che si ritrova nelle chiese e nei palazzi, nelle coinvolgenti feste pagane e religiose, nei canti popolari e nel prezioso artigianato, in quello artisticamente variopinto delle ceramiche come nei manufatti di palma intrecciata e nei merletti che ancora adornano le camere e le tavole di queste terre.

bottom of page