
La tradizione eno-gastronomica delle Terre Sicane è il frutto di un affascinante mix di biodiversità che gode di una natura prodigiosa, di un clima mite e degli apporti culturali e colturali retaggio delle diverse popolazioni che hanno abitato questi luoghi. Le Terre Sicane sono il triangolo d’oro della viticultura siciliana: i vigneti disegnano un paesaggio affascinante, offrendo al visitatore la possibilità di scoprire una cultura della vite e del vino antica quanto l’uomo. Qui si possono incontrare le esperienze produttive di grandi marchi storici ma anche quelle di giovani viticultori che, con dedizione e passione, hanno dato sostanza all’eccellenza enologica e all’immagine del vino siciliano nel mondo. I vitigni della tradizione come Nero d’Avola e Perricone, Catarratto e Inzolia e molti altriconvivono accanto agli internazionali di qualità, l’olio extravergine di oliva delle Nocellara, Cerasuola e Biancolilla è uno dei migliori del mondo. La tavola, tutta da scoprire nei tanti ristoranti delle Terre Sicane, offre i prodotti di un’agricoltura ricca di sole, di sapori e profumi: la Vastedda del Belice insieme alla ricotta e ai formaggi pecorini, i fichidindia e gli agrumi, i dolci tipici, tra cui le “Minni di Virgini”, i prodotti dell’orto (fra cui primeggiano carciofi e pomodoro), sino al pescato di un mare tra i più incontaminati e puliti del Mediterraneo.

Vino

Olio

Vestedda
