
Domus Iter Vitis
E' un'iniziativa di turismo culturale e sociale promossa dall’Associazione, che metterà a disposizione dei viaggiatori una “domus“ per conoscere e vivere altre realtà locali, attraverso la scoperta delle identità territoriali e la partecipazione a manifestazioni e ad eventi culturali.
“Domus, dal latino, è la casa in cui si abita, un luogo quindi familiare, accogliente e peculiare” – sottolinea Paolo Benvenuti, Presidente Iter Vitis – “Con l’apertura di questa prima Domus Iter Vitis si inaugura una forma innovativa di turismo, che pone attenzione al senso di accoglienza e di socialità, valori fondanti dell’Associazione, per suscitare uno spirito di comune appartenenza. Un’iniziativa che ha come obiettivo lo sviluppo e il rafforzamento della rete associativa e che fonde insieme svago, socialità e conoscenza.”






Taberna
La Taberna nasce per promuovere prodotti enogastronomici del territorio; è attrezzatissima, con enoteca e cucina, arredata con sedie coloratissime ed enormi tavoli di legno.
È diventata il fulcro di iniziative e scambi non soltanto gastronomici ma anche turistici e culturali.
La Strada del Vino Terre Sicane
è un itinerario enogastronomico situato nei comuni di Contessa Entellina, Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belice e Sciacca. Le Terre Sicane sono una regione collinare situata nella provincia di Trapani, nella parte occidentale della Sicilia. Questa zona è caratterizzata da una lunga tradizione vitivinicola, con vigne che si estendono su colline e terrazzamenti.
La Strada del Vino Terre Sicane offre ai visitatori la possibilità di scoprire l’arte della viticoltura e della produzione di vino in questa regione. Lungo il percorso, si possono visitare diverse cantine e aziende vinicole, alcune delle quali sono gestite da famiglie da generazioni. Le cantine producono un’ampia varietà di vini, utilizzando principalmente uve autoctone siciliane come il Nero d’Avola, il Grillo, il Catarratto e il Perricone, che riflettono le peculiarità del terroir delle Terre Sicane e contribuiscono a creare vini di qualità con caratteristiche uniche.
Oltre alla degustazione dei vini, la Strada del Vino Terre Sicane offre anche l’opportunità di esplorare la cucina tradizionale siciliana, dai formaggi, salumi, olio d’oliva e pani tradizionali. Questi sapori autentici si sposano perfettamente con i vini prodotti nella regione, creando un’esperienza gastronomica autentica.
Inoltre, lungo la strada del vino, è possibile ammirare paesaggi incantevoli, caratterizzati da colline verdi, valli e borghi storici. I visitatori possono immergersi nella bellezza naturale delle Terre Sicane e visitare anche siti culturali e storici, come quelli di Adranone ed Entella, le terme di Acquapia di Montevago, le spiagge di Sciacca e Menfi.delle Terre Sicane.