LA MAGIA DELLA TENUTA DELL’ULMO, SUL LAGO ARANCIO DI SAMBUCA DI SICILIA. UNA STORIA PRODUTTIVA DIVENTATA LEGGENDA PER I WINE-LOVERS NEL MONDO.
I Planeta sono uno delle più grandi dinastie siciliane con una lunga tradizione agricola alle spalle che da 17 generazioni – dal 1500 – si tramanda tra Sambuca di Sicilia e Menfi. Oggi Planeta rappresenta, non uno, ma sei modi di esprimere il territorio in sei cornici diverse. Tante sono, infatti, le tenute nelle quali si produce vino, ciascuna con uno specifico progetto di ricerca e valorizzazione. Ulmo a Sambuca di Sicilia, Dispensa a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonivini a Noto, Feudo di Mezzo sull’Etna a Castiglione di Sicilia, e infine La Baronia a Capo Milazzo. Questi sono i luoghi di Planeta, per una superficie complessiva di vigneti che ammonta a 363 ettari. Situata vicino a Sambuca di Sicilia, paese di origine araba sulle sponde del Lago Arancio, la tenuta dell’Ulmo è la prima di Planeta, inaugurata nel 1995, anno del lancio del marchio. Circondata da 93 ettari di vigne di diverse varietà, è in una posizione paesaggistica di rara bellezza, con una cantina costruita a pochi metri dal Baglio del ’500, da sempre proprietà della famiglia. Qui nascono, lo Chardonnay Planeta uno dei supercru della produzione aziendale, i cru single vineyard: Merlot Sito dell’Ulmo e Syrah Maroccoli e infine i territoriali: Alastro e Plumbago, rispettivamente Grecanico e Nero d’Avola in purezza. Ad Ulmo, insieme al vino, particolare attenzione è dedicata agli ospiti e visitatori che possono effettuare visite guidate in cantina, degustazioni e passeggiate tra le vigne. Il desiderio di valorizzare il territorio ha portato all’inaugurazione di un museo Iter vitis, a cielo aperto, dedicato alla storia della viticoltura siciliana, che include un campo didattico dove si possono osservare tutte le varietà siciliane ed anche alcune antiche georgiane. Inoltre è possibile percorrere il sentiero natura La Segreta che offre tre possibili passeggiate che costeggiano i vigneti, alla scoperta di angoli selvatici e panorami inediti.
IL PRODOTTO RAPPRESENTATIVO
Alastro, DOC Sicilia.
Dal nome di un fiore selvatico che cresce intorno alla nostra cantina, Alastro è un Grecanico in blend con due varietà spiccatamente aromatiche come Grillo e Sauvignon blanc. Finemente aromatico, delicatamente strutturato, con profumi di frutti tropicali, agrumi freschi e fiori bianchi. Si abbina con i primi piatti della cucina mediterranea e con la cucina vegetariana.
Info
Indirizzo | Contrada Ulmo |
Località | Sambuca di Sicilia |
Coordinate GPS | 37°37’36” N 13°04’46” E |
CAP | 92017 |
Provincia | AG |
Telefono | +39 0925 1955460 |
Fax | +39 0925 1955460 |
Sito internet | www.planeta.it |
Indirizzo mail | winetour@planeta.it |
Tipologia attività | Azienda vitivinicola |
Nome azienda: | PLANETA |
Indirizzo: | Contrada Ulmo |
Località: | 92017 Sambuca di Sicilia |
Coordinate GPS: | 37°37’36” N 13°04’46” E |
Accessibilità (indicazioni stradali) |
|
Accesso Disabili | Si |
Accoglienza Pullman | Si |
Orario e Periodo d’Apertura | Dal lunedi al sabato – visite alle 11.00 – 15.30 – 17.30 (solo estate) |
Lingue straniere parlate | Inglese |
Capienza interna ed esterna: | Capienza interna 100 posti a sedere – capienza esterna 200 posti a sedere |
Durata dell’attività di accoglienza enoturistica | – |
Indicare numero massimo e minimo dei partecipanti | Da 1 a 200 persone |
Le attività sono adatte a persone di età minima | le attività sono adatte anche ai bambini. |
Eventi autoprodotti (specificare nome, e periodo di svolgimento) | “Domenica in Vigna” (due domenica, a maggio) |
Principali manifestazioni Nazionali e Regionali ai quali aderite | – |