LA CHIUSA A MONTEVAGO: UN’AZIENDA CHE PROMUOVE IL RISPETTO DELLE TRADIZIONI, LA TUTELA DELL’AMBIENTE E LA CULTURA DELL’OSPITALITÀ DELLE TERRE SICANE.
L’azienda agricola La Chiusa, a gestione familiare, si trova nel territorio del comune di Montevago in contrada “La Chiusa”, dispone di pochi ettari di vigneto e di un ettaro e mezzo coltivato a uliveto. L’azienda è limitrofa ai ruderi del vecchio paese di Montevago distrutto dal terremoto del 1968. Sulla proprietà di circa 10 ettari si trovanopreesistenze di archeologia rurale: una vecchia calcara, una mannara, il rudere di una casa rurale, un laghetto di 1500 m3, una sorgiva freatica e vari congegni ad acqua risalenti al dopoguerra, tra cui una pompa a vento divenuta il simbolo e quindi il logo dell’azienda. Ad oggi La Chiusa produce ogni anno 4000 bottiglie di vino Syrah (“Tafù”), 4000 bottiglie di vino Catarratto (“Pietragialla”) ed una modestissima quantità di olio, data la giovinezza dell’uliveto, della varietà “Nocellara del Belìce”. Nel 2015 è previsto l’impianto di un ettaro di uva “Perricone”. Nel 2014 l’azienda è entrata nel secondo anno di conversione ad agricoltura biologica e attende l’assegnazione definitiva del marchio “Bio”; d’altronde, la gestione delle colture è sempre stata ispirata da un rigoroso rispetto dei ritmi dello sviluppo vegetativo naturale. Da un anno sono iniziati, in linea con l’adeguamento delle colture alle migliori tecniche, i lavori di profonda ristrutturazione delle preesistenze infrastrutturali del fondo agricolo, al fine di offrire, nell’immediato futuro, ospitalità agrituristica con un progetto di risanamento del laghetto aziendale convertito in “bio-lago”. Non disponendo di grandi strutture La Chiusa si è indirizzata verso un’ospitalità secondo la formula dell’agri-campeggio, potendo avvalersi inoltre di una già collaudata sinergia con il vicino stabilimento termale delle Terme Acqua Pia.
IL PRODOTTO RAPPRESENTATIVO
Pietragialla Catarratto
Il vino “Pietragialla” dell’azienda La Chiusa proviene da uve “Catarratto” a 400 m.s.l. su terreno calcareo-argilloso. L’età delle viti è di 12 anni, la forma di allevamento è a “controspalliera” e la potatura a cordone speronato. L’esposizione è a S-SO e la resa per ha tra gli 80 e i 90 quintali. L’epoca di vendemmia è la seconda settimana di settembre e la raccolta è manuale. La vinificazione avviene in parte mediante pressatura soffice e in parte con macerazione delle bucce a temperatura controllata. La fermentazione avviene in vasche in acciaio inox e ha una durata di 15-20 giorni. L’affinamento in bottiglia è di un mese. Il grado alcolico è 12,5%. L’anidride solforosa totale è 100mg/l. Il vino si presenta di color giallo paglierino brillante, con riflessi al livello dell’unghia tendenti al verdolino. Al naso è ampio, delicato, ma con piacevole intensità e persistenza. Sentori fruttati che ricordano la pesca bianca e l’albicocca. Il gusto è di buon corpo, buona freschezza e sapidità. Al retrogusto toni fruttati che ritornano, affiancati da una piacevole mineralità. La temperatura di servizio è di 12°. Gli abbinamenti gastronomici sono primi piatti e secondi di pesce in genere. Crostacei.
Info
Indirizzo | via Piersanti Matarella |
Località | Montevago |
Coordinate GPS | 37° 42’ 12’’ N 12° 59’’ 12’ E |
CAP | 92010 |
Provincia | AG |
Telefono | +39 091 328445 |
Fax | – |
Sito internet | – |
Indirizzo mail | lachiusaamontevago@gmail.com |
Tipologia attività | Azienda Agricola |
Nome azienda: | LA CHIUSA |
Indirizzo: | via Piersanti Mattarella |
Località: | 92020 Montevago |
Coordinate GPS: | 37° 42’ 12’’ N 12° 59’’ 12’ E |
Accessibilità (indicazioni stradali) | Strada provinciale 43, direz. Menfi km. 2, c.da La Chiusa |
Accesso Disabili | no |
Accoglienza Pullman | Si |
Orario e Periodo d’Apertura | su appuntamento |
Lingue straniere parlate | Inglese, francese e spagnolo |
Capienza interna ed esterna: | 50 persone |
Durata dell’attività di accoglienza enoturistica | intera giornata |
Indicare numero massimo e minimo dei partecipanti | Min. 6 / Max. 50 persone |
Le attività sono adatte a persone di età minima | anche bambini purché accompagnati |
Eventi autoprodotti (specificare nome, e periodo di svolgimento) | Montevagando”, escursione nei dintorni del paese vecchio di Montevago, del fondo La Chiusa, e delle Acque Calde in collaborazione con la cooperativa “Silene” e lo stabilimento termale “Terme Acqua Pia”, della durata di un giorno con possibilità di pernottamento al borgo termale. |
Principali manifestazioni Nazionali e Regionali ai quali aderite | Fiera “Fa la cosa giusta” , Montevago Wine Festival, Calici di Stelle”, Stelle del Gattopardo” |