I VIGNETI DELLA FAMIGLIA DI PRIMA SUL LAGO ARANCIO DI SAMBUCA DI SICILIA. È SEMPRE NEL VIGNETO CHE NASCE L’ECCELLENZA DI UN VINO.
Ci sono eventi che devono giocoforza accadere perché così è stato deciso. Tra questi, si può annoverare il legame stretto tra la famiglia Di Prima e il mondo di Bacco, un matrimonio scritto nel destino. La storia di questa passione si intreccia con avvenimenti importanti per la storia del vino siciliano che hanno avuto luogo in una delle tenute di famiglia, ma è la passione a far scoccare la scintilla di un rapporto intenso che si tramanda da padre in figlio, come nelle migliori tradizioni. Nei terreni che ospitano uno dei vigneti dell’azienda, a Sambuca di Sicilia, ad un tiro di schioppo dal suggestivo Lago Arancio, sono stati rinvenuti degli antichissimi pigiatoi scavati nella roccia che probabilmente risalgono ai Sicani, antichi abitanti della Sicilia Occidentale, segno della grande vocazione produttiva di quest’area. Ed è proprio in questi terreni che l’Istituto della Vite e del Vino di Sicilia ha scelto di impiantare uno dei suoi vigneti sperimentali per permettere la selezione dei cloni delle varietà alloctone da impiantare nel vigneto Sicilia. I Di Prima si occupano di viticultura dalle fine dell’800 ma la cantina, con il marchio di proprietà è stato lanciato alla fine degli anni ’90: una scommessa che ha portato la famiglia ad investire sulla trasformazione delle uve per produrre vini di qualità. Oggi questa sfida è portata avanti da Davide Di Prima, affascinato, sin dall’infanzia, dalla storie del padre Gaspare che gli narra le gesta del bisnonno e delle uve del vigneto di Batia pigiate nel palmento di famiglia. Davide, una laurea in giurisprudenza nel cassetto, rappresenta l’ultima generazione impegnata a portare avanti il progetto produttivo che ancora oggi continua a coinvolgere tutti i componenti della famiglia: dal padre, spalla di esperienza e passione, alla madre Licia che anima le serate di Vino e Cultura fino al fratello Giuseppe, chirurgo ma sempre pronto a dare il suo contributo alla causa. I Vigneti dell’azienda si estendono complessivamente per 38 ettari nel territorio di Sambuca di Sicilia e sono dislocati in 3 zone suggestive: la splendida Tenute di Pepita Roccarossa, di complessivi 23 ettari, dislocato in un pianoro sopra il tetto di 500 m slm, circondato dal bosco della Risicata, i 12 ettari del vigneto Arancio, costeggiano l’omonimo invaso, mentre i 3 ettari di Batia, alle falde di contrada Adragna, a 400mslm, rappresentano il nucleo originario della famiglia. Le diverse condizioni naturali, la coltivazione con sistemi biologici, l’altitudine compresa fra i 300 e i 550metri, il microclima favorito dalla vicinanza del Lago Arancio e del bosco, l’escursione termica, hanno consentitodi selezionare i vitigni adattandoli alle caratteristiche del terreno, per produrre vini dotati di grande personalità. La piattaforma ampelografica è composta dagli autoctoni Nero d’Avola, Grillo e Inzolia e dagli internazionali Chardonnay, Syrah, Cabernet Franc e Merlot. La cantina, situata sulle sponde del Lago Arancio, è dotata di barricaia per l’affinamento e di attrezzature sofisticate che garantiscono un processo controllato in ogni momento.
IL PRODOTTO RAPPRESENTATIVO
VILLAMAURA SYRAH I.G.T. SICILIA
ZONA DI PRODUZIONE: Prodotto esclusivamente con Syrah proveniente dai vigneti dell’Azienda Di Prima, siti sulle sponde del Lago Arancio, a 320 metri s.l.m. nel territorio di Sambuca di Sicilia.
VARIETÀ DELLE UVE:Syrah.
IL VIGNETO: Controspalliera, potatura a cordone speronato; densità circa 4000 – 5500 piante per ha, produzione media 70 quintali per ha. Terreno di medio impasto, semipermeabile, mediamente calcareo, età del vigneto: 7 anni.
TECNICA DI PRODUZIONE: La vendemmia è effettuata a mano in cassette da 20 Kg. nell’ultima decade di agosto. Le uve, dopo la pigiadiraspatura, fermentano in silos di acciaio per 15 giorni, alla temperatura di 25°C. con il periodico affondamento del cappello. La maturazione del vino avviene per 12 mesi in barriques di rovere, di media tostatura, con successivo affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
CARATTERISTICHE TECNICHE ED ORGANOLETTICHE: Grado alcolico 14,5% vol. Colore rosso rubino con riflessi violacei. Denso di sensazioni fruttate e con qualche invitante sfumatura speziata di pepe nero. Le note balsamiche di cioccolato portate dal rovere della barrique sono perfettamente integrate nel bouquet. All’assaggio, equilibrio, assenza di spigolosità ed un magnifico ritorno delle sensazioni olfattive.
DURATA: Il Villamaura Syrah presenta tutte le caratteristiche di un vino dal lungo invecchiamento, se tenuto in luogo fresco e con bottiglia orizzontale.
CONSIGLI
: Servire a temperatura non inferiore ai 18° C., abbinare con piatti di carne rossa, selvaggina nobile e formaggi stagionati.
Info
Indirizzo | VIA G.GUASTO, 27 |
Località | Sambuca di Sicilia |
Coordinate GPS | 37°37’52.28’’ N 13°03’19.85’ |
CAP | 92017 |
Provincia | AG |
Telefono | +39 0925 941201 |
Fax | + 39 0925 941279 |
Sito internet | www.diprimavini.it |
Indirizzo mail | info@diprimavini.it |
Tipologia attività | Azienda vitivinicola |
Nome azienda: | DI PRIMA |
Indirizzo: | Via G. Guasto, 27 |
Località: | 92017 Sambuca di Sicilia |
Coordinate GPS: | 37°37’52.28’’ N 13°03’19.85 |
Accessibilità (indicazioni stradali) | ARRIVATI A SAMBUCA SEGUIRE INDICAZIONE “DI PRIMA” |
Accesso Disabili | Si |
Accoglienza Pullman | No |
Orario e Periodo d’Apertura | LUNEDì- VENERDì ORE 9.00 18.00 |
Lingue straniere parlate | Tedesco, Inglese e francese |
Capienza interna ed esterna: | ZONA DEGUSTAZIONE INTERNA MQ 30 PERSONE – ESTERNA 100 MQ |
Durata dell’attività di accoglienza enoturistica | Un’ora con degustazione |
Indicare numero massimo e minimo dei partecipanti | Minimo 2 – Max 10 |
Le attività sono adatte a persone di età minima | 10 anni |
Eventi autoprodotti (specificare nome, e periodo di svolgimento) | – |
Principali manifestazioni Nazionali e Regionali ai quali aderite | Vinitaly – Inycon- Merano Wine Festival – |