MARILENA BARBERA È UNA VIGNAIOLA.
VIVE E FA IL VINO A MENFI, INSIEME A SUA MADRE E AI SUOI RAGAZZI.
Cantine Barbera, l’azienda agricola di Marilena, è una deliziosa boutique del vino a pochi passi dal mare: produzione biologica, vinificazione artigianale e basso impatto ambientale sono le scelte sulle quali si basa una produzione di altissima qualità, che interpreta con freschezza ed eleganza le caratteristiche uniche di un terroir estremamente vocato.
Le vigne di proprietà, site nel territorio della DOC Menfi, sono condotte in biologico con grande attenzione all’ambiente naturale di cui esse sono parte: piantate a poca distanza dal mare e dalla Riserva Naturale del Belice, assorbono il sale dall’aria e dal terreno, trasformandolo in vibrante sapidità. Varietà autoctone come Inzolia, Perricone, Nerello Mascalese, Alicante, Nero d’Avola e Grillo vivono accanto a vitigni internazionali come Chardonnay, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Sauvignon. Sono vigne nutrite dal sole di Sicilia e accarezzate dalla brezza mediterranea, che rende temperati gli inverni e mitiga il calore delle estati, garantendo importanti escursioni termiche tra giorno e notte e regalando acini d’uva dolci e salini allo stesso tempo.
Le uve sono vinificate con il massimo rispetto per le caratteristiche organolettiche tipiche di ciascun vitigno e senza alcun intervento enologico invasivo. Le fermentazioni spontanee condotte con lieviti indigeni, la rinuncia a tecniche e tecnologie che possano condizionare l’espressività originaria del frutto e i lunghi tempi di maturazione ed affinamento sono le principali linee guida adottate per una vinificazione naturale che consente di esprimere, con grande delicatezza, lo straordinario potenziale dei diversi crus. Ciascun vino nasce, infatti, da un singolo vigneto e mantiene un legame indissolubile con il terreno, il microclima e la vigna di provenienza.
Le visite, nella piccola cantina incastonata fra le vigne, regalano una magnifica vista sulla campagna e sullo splendido mare di Menfi e un’accoglienza sempre calorosa ed informale, dove il visitatore non è cliente, ma ospite.
IL PRODOTTO RAPPRESENTATIVO
Microcosmo, Perricone e Nerello Mascalese.
Ogni vigneto è un ecosistema complesso, dove piante, animali, insetti ed infinite tipologie di microorganismi vivono in armonia tra di loro. Un equilibrio che il lavoro dell’uomo non deve sconvolgere ma rispettare, cercando ogni giorno di armonizzare i suoi interventi con la vita della natura e creando un microcosmo vitale e ricco di energia. Nella vigna del Microcosmo, il Perricone vive in simbiosi con il Nerello Mascalese creando un’entità unica, viva ed interdipendente: potatura, lavorazioni, campionamenti, raccolta avvengono contemporaneamente, perché ciò che interessa è l’equilibrio e l’espressività della vigna, non le caratteristiche dei singoli vitigni. Il terreno di questa piccola vigna è costituito in prevalenza da argille di origine alluvionale, disposte in banchi sovrapposti lungo i quali scorrono abbondanti falde acquifere provenienti dalla parte settentrionale della Valle del Belice. Il suolo è profondo e molto ricco di minerali e sostanze nutritive, e viene riequilibrato esclusivamente con sovesci di leguminose per migliorare gli apporti di sostanze azotate. Il microclima, caratterizzato da un marcato regime di brezza, gode di un costante flusso d’aria proveniente dal mare, che mitiga le alte temperature estive e al contempo previene ristagni di umidità, garantendo un elevato grado di sanità delle uve vendemmia dopo vendemmia. Le uve, raccolte esclusivamente a mano ed in piccole cassette per evitare lo schiacciamento dei grappoli, vengono dapprima accuratamente selezionate e poi vinificate in grandi tini di rovere con follature manuali e senza utilizzo di coadiuvanti enologici. La fermentazione avviene con inoculo da pied-de-cuve di lieviti indigeni e dura normalmente due settimane. Dopo la svinatura, il vino svolge spontaneamente la malolattica e viene affinato in botti di rovere per circa un anno con dosi minime di solforosa. Non viene chiarificato né filtrato prima dell’imbottigliamento. Come tutti i vini naturali, ha bisogno di tempo per esprimere alla degustazione tutto il proprio potenziale aromatico, ma è in grado di regalare grandi emozioni a chi sa attenderlo con pazienza nel bicchiere: rosso rubino intenso e brillante, al naso è complesso ed armonico, e unisce ai profumi di frutti rossi maturi tipici dei vitigni i sentori balsamici e marini che caratterizzano il terroir di provenienza, sposati nelle annate più fresche a note di alloro e spezie fini. In bocca è morbido e sapido, con tannini di grana fine ma ben presenti e un’ottima struttura acida, che lo rendono adatto ad un lungo affinamento in bottiglia
Info
Indirizzo | Contrada Torrenova SP 79 |
Località | Menfi |
Coordinate GPS | 37.589220, 12.935032 |
CAP | 92013 |
Provincia | AG |
Telefono | 0925 570442 |
Fax | 0925 78248 |
Sito internet | www.cantinebarbera.it |
Indirizzo mail | info@cantinebarbera.it |
Tipologia attività | Azienda vitivinicola |
Nome azienda: | CANTINE BARBERA |
Indirizzo: | Contrada Torrenova SP 79 |
Località: | 92013 Menfi |
Coordinate GPS: | 37.589220, 12.935032 |
Accessibilità (indicazioni stradali) |
|
Accesso Disabili | Si |
Accoglienza Pullman | Si |
Orario e Periodo d’Apertura | Tutti i giorni feriali dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.Nei giorni festivi solo su prenotazione |
Lingue straniere parlate | Inglese e francese |
Capienza interna ed esterna: | piccoli gruppi fino a max 40-45 persone |
Durata dell’attività di accoglienza enoturistica | Da 1 a 3 ore |
Indicare numero massimo e minimo dei partecipanti | Da 1 a 45 |
Le attività sono adatte a persone di età minima | 18 anni |
Eventi autoprodotti (specificare nome, e periodo di svolgimento) | Cantine Aperte, Calici di Stelle, DivinCinema ed eventi di musica, degustazioni, presentazioni letterarie secondo un calendario estivo personalizzato |
Principali manifestazioni Nazionali e Regionali ai quali aderite | La Terra Trema (Milano), Sorgente del Vino (Piacenza), Terroirvino (Genova) ed altre manifestazioni legate al movimento dei vini naturali |