I FRATELLI GUNTHER E KLAUS DI GIOVANNI. FORZA DI VOLONTÀ E PURA PASSIONE.PRODUCONO VINI E OLI DI QUALITÀ IN REGIME BIOLOGICO.
I Di Giovanna sono una delle più antiche famiglie del Vino di Sicilia e per loro l’amore per la terra è un fatto che si tramanda con immutata passione e profondo orgoglio di generazione in generazione. L’azienda nasce nel 1860 quando Cristoforo Di Giovanna, trisavolo di Gunther e Klaus attuali conduttori di questa magnifica realtà, piantò i primi vigneti a Contessa Entellina e realizzò la cantina nel vecchio baglio di Fiuminello, nel territorio di Sambuca di Sicilia, dove il vino veniva affinato in grandi botti di rovere. Oggi, attraverso i suoi vini e i suoi oli, Di Giovanna è un marchio che si impegna a preservare in maniera autentica la biodiversità made in Sicily e il filo rosso che lega tutti i continuatori di questa dinastia è l’assoluta ricerca della qualità, oggi ottenuta anche grazie alla conversione in biologico di tutti i 56ha dei vigneti e degli uliveti delle cinque tenute di famiglia, seguendo disciplinari di coltivazione interni mirati alla massima qualità.
Le tenute della famiglia si trovano nei comuni di Sambuca di Sicilia e Contessa Entellina, a cavallo tra le province di Palermo e Agrigento, e rappresentando la sintesi dei migliori areali di collina e di montagna presenti nelle Terre Sicane. I vigneti di collina sono tre e si trovano tutti nel territorio di Contessa Entellina ad un’altitudine compresa tra i 350 e i 450 m slm: “Gerbino” si estende per 12 ettari ed è la culla della storia produttiva della famiglia, è qui che Cristoforo ha trovato le condizioni ideali per piantare i primi vigneti dell’azienda; “Miccina” copre un’estensione di 9 ettari mentre con i suoi 20 ha “Paradiso” è il vigneto più grande tra quelli di famiglia. Tra i 700 e gli 800 m slm, nel territorio di Sambuca di Sicilia all’interno della Riserva di Monte Genuardo, si trovano i 9 ettari del vigneto di Fiuminello, e i 4ha della Tenuta di San Giacomo che circonda la cantina di vinificazione di famiglia.
La piattaforma ampelografica, frutto un’accurata selezione con particolare attenzione alle caratteristiche micro-pedoclimatiche delle tenute di famiglia, è composta dalle varietà autoctone di Grillo, Nero d’Avola e Nerello Mascalese e dalle varietà internazionali di Chardonnay, Sauvignon Blanc, Viognier. Le uve sono raccolte a mano e il trasporto in cassetta ne assicura l’integrità organolettica sino al loro arrivo in cantina. La loro vinificazione avviene separatamente in base alla provenienza e alla varietà proprio per esaltarne . L’affinamento dei bianchi e dei rosati avviene solo in acciaio con lunga permanenza dei vini sulle fecce fini rimescolate con regolari bâtonnage. Le uve rosse sono macerate a caldo e l’affinamento avviene in barriques francese. Il periodo di affinamento varia dai 3 mesi ai 2 anni prima della commercializzazione.
IL PRODOTTO RAPPRESENTATIVO
Di Giovanna Grillo Vino Bianco IGP Terre Siciliane.
Questo Grillo e’ sorprendentemente concentrato e potente, grazie ai rigorosi lavori in vigna finalizzati al contenimento delle rese e della vigoria. Le uve Grillo provengono dai vigneti Paradiso e Gerbino Le uve sono raccolte a mano. Fermentazione a temperatura controllata e successivo affinamento in acciaio per 4 mesi. Giallo intenso. Al naso emergono sentori di erba tagliata. Note di pompelmo, ananas e mandorla. Minerale. Equilibrato.
Info
Indirizzo | Contrada San Giacomo snc |
Località | Sambuca di Sicilia |
Coordinate GPS | 37°40’55.3″N 13°11’43.8″E |
CAP | 92017 |
Provincia | AG |
Telefono | +39 0925 1955675 |
Fax | – |
Sito internet | www.di-giovanna.com |
Indirizzo mail | info@di-giovanna.com |
Tipologia attività | Azienda vitivinicola e produttore olio |
Nome azienda: | DI GIOVANNA |
Indirizzo: | Contrada San Giacomo snc. |
Località: | 92017 Menfi |
Coordinate GPS: | 37°40’55.3″N 13°11’43.8″E |
Accessibilità (indicazioni stradali) |
|
Accesso Disabili | Si |
Accoglienza Pullman | Si |
Orario e Periodo d’Apertura | Dalle 8.00-16.00 lunedi –sabato, chiuso domenica |
Lingue straniere parlate | Tedesco, Inglese e francese |
Capienza interna ed esterna: | max 200 persone |
Durata dell’attività di accoglienza enoturistica | Da45 minuti a 2 ore |
Indicare numero massimo e minimo dei partecipanti | Da 2 a 100 |
Le attività sono adatte a persone di età minima | 18 anni |
Eventi autoprodotti (specificare nome, e periodo di svolgimento) | Tour dei vigneti e cantina con degustazione di vini, olio d’oliva e prodotti tipici locali. |
Principali manifestazioni Nazionali e Regionali ai quali aderite | INYCON, Vinitaly Verona, Calice delle Stelle Sambuca di Sicilia. |