Santa Margherita Di Belice
Santa Margherita di Belice fu fondata nel 1572 dal barone Corbera. Il feudo fu centro di grande interesse per i blasonati dell’epoca, dopo i Cobera arrivarono infatti i principi Filangeri, antenati di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che diedero nuova linfa al territorio con la costruzione di palazzi e con incentivi per sviluppare l’economia e la popolazione. Una famiglia importante quella dei Filangeri nel loro palazzo, circondato da un meraviglioso giardino, furono ospitati nel 1812, per tre mesi, il re Ferdinando, la regina Carolina e il principe Leopoldo di Borbone. Fu proprio quell’antico edificio che ispirò alcune delle pagine più belle de Il Gattopardo, il romanzo di Tomasi di Lampedusa conosciuto e tradotto in tutto il mondo, che ha ispirato l’omonimo film diretto da Luchino Visconti ed interpretato da Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale. Ed è proprio Santa Margherita di Belice che ospita l’annuale Premio letterario internazionale dedicato alla memoria dello scrittore; molto suggestiva la visita al Museo del Gattopardo dove si possono ammirare i lavori anche in bozza di Tomasi di Lampedusa, la sua macchina da scrivere, una riproduzione del manoscritto e foto dello scrittore e della sua famiglia. Accanto a Palazzo Filangeri di Cutò anche il Museo della Memoria, ospitato all’interno dell’ex chiesa madre distrutta dal sisma del ’68, dove vengono conservate testimonianze e memorie delle macerie del Belìce.