La Rocca di Entella risale agli Elimi e prende il nome di Entella, la città distrutta da Federico II di Svevia nel XIII secolo, e si trova nel territorio di Contessa Entellina. Per anni la rocca di entella è stata oggetto di scavi archeologici, oggi viene definita Sito di importanza comunitaria e Zona a protezione speciale. All’interno del rilievo montuoso anche una grotta, di circa settecento metri, gestita dal Club Alpino Italiano per conto della Regione Siciliana.
Itinerari: il viaggio Tra storia e cultura