Le Terre Sicane sono territori densi di storia che raccontano il continuo susseguirsi di conquiste e dominazioni dell’isola. E’ una Sicilia delle stratificazioni che il tempo ha sedimentato armonizzando i singoli apporti di culture e tradizioni. E’ una Sicilia antica che arriva sino a noi, regalandoci le mille suggestioni di una civiltà del Mediterraneo che ha in questi territori solide fondamenta. Aree archeologiche, insediamenti abitativi la cui memoria richiama Elimi e Sicani, ma anche punici, greci, romani, bizantini ed arabi. A questa Sicilia antica si sovrappone quella del Feudo, con cui normanni, angioini ed aragonesi edificarono un sistema sociale ben definito e giunto sino ed oltre l’unità d’Italia e che solo la riforma agraria del dopo guerra riuscirà a superare del tutto. Dagli scavi della Rocca di Entella nel comune di Contessa Entellina, bastano pochi chilometri di strada per arrivare a Sambuca di Sicilia col labirinto dei vicoli saraceni. Da Santa Margherita di Belìce con la visita al Parco Tomasi di Lampedusa per conoscere da vicino i luoghi del “Gattopardo”, ai ruderi del terremoto di Montevago, maestosi nella loro staticità e avvolti in un silenzio surreale. Il tour può procedere verso Sambuca di Sicilia per concedersi una sosta a Palazzo Panitteri, sede della Strada del Vino Terre Sicane, dell’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa Iter Vitis e del Museo Archeologico Palazzo Panitteri.