Un dolce che affonda le sue radici dentro le mura in un antico convento. La ricetta delle minni di virgini (seni di regina), dolce tipico sambucese, è stata inventata nel 1725 da suor Virginia Casale di Rocca Menna in occasione del matrimonio del marchese don Pietro Beccadelli con Marianna Gravina. L’impasto del dolce è composto da farina, zucchero, strutto, uovo e latte e dopo avere ben amalgamato gli ingredienti va tenuto in frigo per un’ora; il ripieno interno è con crema di latte, conosciuto come biancomangiare, zuccata e tocchetti di cioccolato fondente. Il dolce va in forno a 200° per 20 minuti, appena si raffredda va spennellato con il bianco dell’uovo e arricchito da piccole palline di zucchero colorato (in dialetto: diavulina). Le minni di virgini sono state inserite tra i prodotti a Denominazione Comunale.
Enogastronomia