IL VIGNETO DI FEUDO ARANCIO A SAMBUCA DI SICILIA: L’ANIMA AUTENTICAMENTE SICILIANA DEL GRUPPO TRENTINO MEZZACORONA
È in uno degli angoli più suggestivi della Sicilia, vocate alla vite a al vino sin dai tempi dei greci e dei romani, che nel 2001 è sorta nel territorio di Sambuca di Sicilia la prima tenuta di Feudo Arancio, progetto dall’anima profondamente siciliana del gruppo Mezzacorona. Assai ricca di storia e di fascino, il primo nucleo originario dell’azienda si estende per 280 ettari, di cui 240 vitati e i restanti impiantati ad agrumeti ed uliveti, attorno ad un meraviglioso baglio che ospita la cantina. Nel 2003, nuove acquisizioni hanno portato Feudo Arancio nel territorio di Acate (RG), con una tenuta che si estende per complessivi 690 ettari, di cui 450 vitati, con un caseggiato rurale del ‘600 che tuttora riflette i fasti della nobiltà dell’epoca. I vigneti, sia a Sambuca che Acate, sono un sapiente combinazione di varietà autoctone (Nero d’Avola, Grillo ed Inzolia) ed internazionali (Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon, Viognier e Chardonnay). Le uve vengono coltivate e vinificate mediante tecniche e tecnologie all’avanguardia, ma con l’amore e la passione che contraddistinguono da sempre i contadini siciliani. La filosofia produttiva dell’azienda si distingue per la sua anima ecosostenibile che consente a Feudo Arancio di produrre vini di alta qualità in grado di portare nel bicchiere i colori e i profumi della terra di Sicilia. L’azienda, infatti, è stata la prima realtà vitivinicola dell’isola a praticare la gestione “naturale” dei terreni tramite inerbimento, pratica che insieme allo sfruttamento delle energie rinnovabili e l’ottimizzazione dei consumi idrici, costituiscono i punti fermi di uno stile attento a rispettare l’ambiente mantenendo livelli qualitativi eccellenti. Oggi, Feudo Arancio è realtà vitivinicola conosciuta in più di 50 paesi del mondo per la qualità e l’eleganza dei suoi vini
IL PRODOTTO RAPPRESENTATIVO
Il Cantodoro IGP Terre Siciliane
Il Cantodoro è un vino che racchiude le due anime viti-enologiche della Sicilia: terra di vitigni autoctoni per eccellenza ma assai ospitale con gli internazionali. E’ dall’unione del Nero d’Avola (80%), la varietà che più di ogni altra ha portato la Sicilia enoica ai massimi livelli, e del Cabernet Sauvignon (20%) che nasce questo grande rosso. Dal Nero d’Avola, il Cantodoro prendere forza e carattere; il Cabernet Sauvignon apporta eleganza e morbidezza. Il bouquet è spiccatamente siculo, mantenuto e valorizzato grazie ad un affinamento in barriques di terzo/quarto passaggio. E’ la frutta rossa matura che emerge, non le note terziare. Ottimo da giovane, perfetto per lunghi affinamenti. Un vino che sulla propria pelle ha stampata una dichiarazione d’amore per la Sicilia. In etichetta, campeggia un sonetto in dialetto che parla di sacrificio, di passione e di amore per la sua terra.
Info
Indirizzo | Contrada Portella Misilbesi |
Località | Sambuca di Sicilia |
Coordinate GPS | 37.6527, 13.0173 |
CAP | 92017 |
Provincia | AG |
Telefono | +39 0925 579000 |
Fax | + 39 0925 31540 |
Sito internet | www.feudoarancio.it |
Indirizzo mail | posta@feudoarancio.it |
Tipologia attività | Azienda vitivinicola e produttore olio |
Nome azienda: | FEUDO ARANCIO |
Indirizzo: | Contrada Portella Misilibesi |
Località: | 92017 Sambuca di Sicilia |
Coordinate GPS: | 37.6527, 13.0173 |
Accessibilità (indicazioni stradali) |
|
Accesso Disabili | Si |
Accoglienza Pullman | Si |
Orario e Periodo d’Apertura | Dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17 |
Lingue straniere parlate | Inglese |
Capienza interna ed esterna: | Interna 80 persone, esterna 230 persone |
Durata dell’attività di accoglienza enoturistica | 2 ore |
Indicare numero massimo e minimo dei partecipanti | Da 1 a 70 |
Le attività sono adatte a persone di età minima | 18 anni |
Eventi autoprodotti (specificare nome, e periodo di svolgimento) | – |
Principali manifestazioni Nazionali e Regionali ai quali aderite | Cantine Aperte – Calici di Stelle |